5 itinerari per godersi il Camí de Cavalls
Il Camí de Cavalls non è solo un sentiero, è l’anima dell’isola. E sebbene sia un paradiso per gli escursionisti durante tutto l’anno, è nei mesi di settembre e ottobre che l’esperienza diventa magica. Il motivo è semplice: la temperatura è più mite, il sole non è così forte e il paesaggio, con la sua tavolozza di colori autunnali, acquista una bellezza unica. È il momento perfetto per esplorare l’isola senza fretta e senza il trambusto dell’estate.
Qui vi proponiamo 5 itinerari lungo il Camí de Cavalls, che combinano paesaggi, storia e il vero sapore di Minorca, con tutte le informazioni pratiche per rendere l’avventura perfetta.
Itinerario 1: Costa Sud e i suoi gioielli turchesi (Da Cala Galdana a Cala en Bosc)
Questa tappa è un classico per un motivo: ci regala alcune delle calette più emblematiche dell’isola. Partiamo da Cala Galdana, un punto ben collegato dove si trova il nostro hotel Minura Cala Galdana, e ci addentriamo in un sentiero che ci porta a spiagge da cartolina come Cala Macarella e Macarelleta. Il sentiero, in questa zona, attraversa una pineta che offre ombra nelle giornate più calde. Proseguiamo verso Cala en Turqueta, una delle spiagge più fotografate di Minorca per la sua sabbia bianca e le sue acque di un intenso colore turchese. Man mano che avanziamo, il paesaggio diventa più selvaggio, conducendoci a calette più piccole e tranquille fino a raggiungere Cala en Bosc.
- Distanza e tempo approssimativo: circa 8-9 km, con un tempo di percorrenza da 3 a 4 ore, a seconda del ritmo e delle soste. Il terreno è abbastanza pianeggiante.
- Come arrivare e parcheggio: l’opzione migliore è lasciare l’auto a Cala Galdana, o partire dall’hotel se siete alloggiati lì. C’è un parcheggio, ma è consigliabile arrivare presto, anche a settembre, poiché è una delle calette più popolari. Al termine della tappa a Cala en Bosc, è possibile prendere l’autobus della linea 65 per tornare a Ciutadella e da lì un altro autobus (linea 52) per tornare a Cala Galdana.
Itinerario 2: Il West talaiotico e la bellezza della costa (da Cala en Bosc a Ciutadella)
Se l’itinerario 1 ti ha lasciato con la voglia di vedere ancora qualcosa, puoi proseguire fino a Ciutadella, l’antica capitale di Minorca. Il percorso è un affascinante mix di costa rocciosa e vestigia dell’antica civiltà talaiotica. Passeremo davanti all’imponente faro d’Artrutx e ci addentreremo in un paesaggio più arido, con scogliere a picco sul mare. Il sentiero ci permette di ammirare la bellezza selvaggia di questa parte dell’isola, con viste spettacolari sul Mediterraneo.
- Distanza e tempo approssimativo: circa 10-11 km, con un tempo di percorrenza di 3-4 ore. Il terreno è abbastanza pianeggiante e facile da percorrere.
- Come arrivare e parcheggio: è possibile arrivare in auto fino a Cala en Bosc e lasciare l’auto nel parcheggio gratuito vicino alla spiaggia. Al termine della tappa a Ciutadella, è possibile prendere l’autobus della linea 65 per tornare a Cala en Bosc. L’autobus è un’ottima opzione per non doversi preoccupare dell’auto.
Percorso 3: La costa orientale e la magia dei fari (Da Es Castell a Favàritx)
Questa tappa ci porta lungo la costa orientale dell’isola, una zona caratterizzata dalla storia militare e dalla maestosità dei suoi fari. Partendo da Es Castell, il comune più orientale della Spagna, il sentiero ci conduce verso la Mola de Maó e, infine, all’imponente faro di Favàritx. Questo faro, con le sue rocce di ardesia nera, sembra provenire da un altro pianeta ed è uno dei simboli dell’isola.
- Distanza e tempo approssimativo: circa 9-10 km, con un tempo di percorrenza di 3-4 ore. Il terreno è di difficoltà medio-bassa, con alcuni dislivelli.
- Come arrivare e parcheggio: Es Castell dispone di parcheggi, anche se in estate il centro può avere delle restrizioni. C’è un parcheggio gratuito vicino all’ingresso del paese. Tuttavia, l’opzione migliore è l’autobus. C’è una linea di autobus (linea 02) che collega Maó a Es Castell. Per il faro di Favàritx, l’accesso in auto è limitato dal 1° giugno al 30 settembre. Durante questo periodo, è obbligatorio utilizzare un bus navetta (linea 43) che parte dalla stazione degli autobus di Maó.
Percorso 4: Natura incontaminata nel cuore del nord (Da Cala Pilar a Cala d’Algaiarens)
Questa tappa è un viaggio nel cuore della Minorca più incontaminata e preservata. Il percorso inizia nella remota e spettacolare Cala Pilar, famosa per la sua sabbia rossastra e le sue dune. Il sentiero ci guida attraverso un paesaggio di dune fossilizzate e una vegetazione bassa e fitta che si aggrappa al suolo. È un percorso che invita alla riflessione e alla connessione con la natura nel suo stato più puro. La passeggiata culmina nella splendida Cala d’Algaiarens, conosciuta anche come “La Vall”, una baia di grande bellezza con due spiagge di sabbia fine e acque cristalline, protette da colline ricoperte di pini.
- Distanza e tempo approssimativo: circa 9,7 km, con un tempo di percorrenza di 3-4 ore. La difficoltà è media, con terreno irregolare e alcune salite.
- Come arrivare e parcheggio: Cala Pilar è uno dei punti più remoti del Camí de Cavalls e non è raggiungibile direttamente con i mezzi pubblici, quindi l’opzione migliore è lasciare l’auto nel parcheggio vicino alla spiaggia, tenendo presente che l’ultimo tratto è una camminata di circa 30 minuti dal parcheggio. Per il ritorno da Cala d’Algaiarens, c’è una linea di autobus (linea 62) che collega con Ciutadella, un’ottima alternativa se si è scelto di utilizzare i mezzi pubblici. Se si viaggia in auto, l’ideale è organizzare il viaggio con due veicoli o prenotare un taxi per il ritorno al punto di partenza.
Percorso 5: La costa meridionale più pittoresca (Da Punta Prima a Binisafuller)
Questa tappa ci invita a un rilassante percorso lungo la costa sud-orientale di Minorca, una zona caratterizzata dalla tranquillità delle sue calette e dal fascino dei suoi piccoli centri abitati. Partendo da Punta Prima, a poco più di 1 km dal nostro hotel Minura Sur Menorca, con il suo iconico faro, il sentiero ci guida verso ovest, offrendoci una vista spettacolare sull’isolotto di l’Aire. Man mano che avanziamo, il sentiero serpeggia tra calette dalle acque cristalline come Biniancolla e, soprattutto, il fotogenico villaggio di pescatori di Binibeca Vell, con le sue case bianche e i vicoli stretti. Il percorso termina nella tranquilla spiaggia di Binisafuller, un’oasi di pace perfetta per fare un bagno al termine della passeggiata.
- Distanza e tempo approssimativo: circa 8 km, con un tempo di percorrenza da 2 a 3 ore, a seconda del ritmo e delle soste. È un percorso molto semplice, con un terreno pianeggiante e senza grandi difficoltà.
- Come arrivare e parcheggio: se alloggi nel nostro hotel Miunura Sur Menorca puoi prendere il nostro minibus fino alla spiaggia di Punta Prima oppure puoi arrivare in auto e lasciarla nei parcheggi pubblici della zona. C’è una linea di autobus (linea 92) che collega Sant Lluís e Maó, facilitando l’accesso. Al termine della tappa, potete prendere la linea di autobus (linea 93) che vi porterà a Sant Lluís e poi a Maó, da dove potrete tornare al vostro punto di partenza. C’è anche un parcheggio nei dintorni della cala, anche se è limitato. Trattandosi di un percorso lineare, l’opzione più comoda è il trasporto pubblico o un taxi per tornare al punto di partenza.
Alla luce di queste proposte, è chiaro che il Camí de Cavalls è molto più di un semplice sentiero: è una porta d’accesso all’anima di Minorca. Ogni tappa, che si tratti della costa selvaggia del nord, delle calette turchesi del sud o dei pittoreschi villaggi dell’est, offre un’esperienza unica e indimenticabile.
Per rendere l’avventura perfetta, la preparazione è fondamentale. Sebbene molti dei percorsi non presentino grandi difficoltà tecniche, la raccomandazione fondamentale è quella di indossare calzature adeguate. Dei buoni scarponcini da trekking o da trail running con suola antiscivolo sono l’ideale per camminare in sicurezza su terreni irregolari di pietra, roccia o sabbia. Evitare infradito o calzature aperte, anche sui percorsi costieri, è fondamentale per prevenire distorsioni e altri incidenti.
Per quanto riguarda il rifornimento, l’idratazione è la cosa più importante. Portate sempre con voi acqua a sufficienza, soprattutto se avete in programma di percorrere i sentieri più lunghi. Uno spuntino leggero, come un frutto o della frutta secca, vi fornirà l’energia necessaria. E, naturalmente, non dimenticate la protezione solare: un cappello, occhiali da sole e crema solare sono i vostri migliori alleati, anche a settembre e ottobre, quando il sole continua a splendere forte.
I percorsi che abbiamo esplorato sono solo un piccolo assaggio di tutto ciò che il Camí de Cavalls ha da offrire. Con oltre 185 chilometri che circondano l’isola, questo sentiero millenario nasconde infiniti tesori da scoprire. Ti invitiamo a esplorare le sue 20 tappe e a creare la tua avventura in questo paradiso della Riserva della Biosfera.