Il camí de cavalls
Minorca, con una superficie di 702 chilometri quadrati e 216 chilometri di costa, gode di una posizione privilegiata nel Mediterraneo.
Per secoli è stata un’enclave strategica per tutte le culture e questo ha condizionato molte delle sue costruzioni, sfruttando la sua particolare orografia.
Uno di questi elementi è il Camí de Cavalls, un sentiero che corre lungo tutta la costa dell’isola e che è stato utilizzato per difendere l’intera costa fin dal 1330, quando il re Giacomo II decretò che uomini armati a cavallo erano obbligati a sorvegliare e difendere l’isola di Minorca. Questo percorso fu utilizzato in seguito anche dagli inglesi e dai francesi durante i loro periodi di dominazione nel XVIII secolo.
Solo nel 2010 è stato inaugurato come sentiero pubblico e inserito nel programma degli itinerari europei del Gran Recorrido con il riferimento GR223.
I 185 km del Camí de Cavalls sono suddivisi in 20 sezioni o tappe che vanno da 5 km a 14 km e vi permetteranno di godere della bellezza della costa minorchina e di scoprire un patrimonio storico, etnologico e paesaggistico unico nelle Isole Baleari.
L’intero percorso è segnalato con cartelli di legno e mappe per evitare di perdersi.
Trattandosi di un percorso naturalistico totalmente integrato con l’ambiente e l’orografia, si consiglia di indossare calzature adeguate, di essere ben vestiti con bevande e, soprattutto, di tenere sempre conto delle previsioni meteorologiche, sia in caso di pioggia che di vento. È inoltre essenziale prendere in considerazione il momento migliore della giornata o dell’anno per effettuare i percorsi. Nelle giornate calde è importante tenere presente che il percorso lungo il nord dell’isola non presenta praticamente aree boschive per ripararsi dal sole, come invece accade sulla costa meridionale.
L’antico sentiero è anche teatro di importanti eventi sportivi come il Trail Menorca Camí de Cavalls, in cui i partecipanti percorrono l’intera costa dell’isola senza fermarsi, con un record attuale di 18 ore e 42 minuti, o il Camí de Cavalls 360º Non-Stop MTB, in cui l’intero percorso viene coperto in mountain bike e il record è di 10 ore e 2 minuti.